statistiche accessi
Skip to main content

Itinerario La Maddalena


Itinerario La Maddalena

Sbarcando dal traghetto alla Banchina Poste (o alla Banchina Commerciale), si nota immediatamente la tipica architettura maddalenina, caratterizzata da viali alberati con lunghe file di palme e da graziose palazzine settecentesche e ottocentesche.
Proseguendo lungo via Giorgio Amendola fino a Piazza XXIII Febbraio, è possibile osservare la Colonna Garibaldi, eretta nel 1907 in onore del centenario della nascita dell’eroe italiano. Nella stessa piazza, una targa commemora l’impresa di Domenico Millelire, che nel 1793 respinse l’attacco della marina francese guidata da un giovane Napoleone Bonaparte.
Da Piazza XXIII Febbraio, proseguendo su via Oberdan per raggiungere Cala Gavetta, il caratteristico porticciolo dove yacht moderni si affiancano a barche da pesca tradizionali, è possibile ammirare gli antichi palazzi circostanti, che risalgono alla fine del XVIII secolo.
Proseguendo lungo via Fabio Filzi, costeggiando Cala Gavetta, si possono raggiungere i resti della Batteria Balbiano, una fortificazione del 1790. Costruita per proteggere il canale tra La Maddalena e l'isola di Santo Stefano, oggi ne restano le mura perimetrali e una piccola porzione del piazzale originario. Tornando su via Oberdan e prendendo via XX Settembre, arriverete nel cuore del centro storico, in Piazza Garibaldi, nota anche come "Piazza Rossa". Qui si trova lo storico Mercato Civico e, al civico 13, il Palazzo Comunale (1903-1906), che ospita alcuni cimeli storici, tra cui una bomba napoleonica e una lettera di Garibaldi. Proseguendo lungo via XX Settembre fino a via Italia, che vi porterà in Piazza Santa Maria Maddalena, dove sorge l'omonima chiesa. Questa imponente struttura, con origini nel 1768 e rimaneggiata più volte, è oggi uno dei principali monumenti della città. All'interno, si può ammirare il Tesoro di Santa Maria Maddalena, che comprende ex-voto e oggetti sacri, tra cui i preziosi doni dell'ammiraglio Horatio Nelson.
A pochi minuti a piedi dalla chiesa, imboccando via Ilva e poi via Balilla, troverete i resti del Forte Sant’Andrea, una delle più antiche fortificazioni dell’isola, costruita tra il 1787 e il 1790. Situato su uno sperone di granito, il forte offre una vista panoramica suggestiva ed è stato utilizzato come prigione fino a tempi recenti.

Tappe dell'itinerario:

  1. Banchina Poste
  2. Piazza XXXIII febbraio e Colonna di Garibaldi
  3. Porto di Cala Gavetta
  4. Resti della Batteria Balbiano
  5. Mercato Civico e Palazzo del Municipio
  6. Chiesa Parrocchiale di S. Maria Maddalena
  7. Resti del Forte di Sant’Andrea

Informazioni

Comune

La Maddalena

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Difficoltà

facile

Luogo di partenza

Banchina Poste

Luogo di arrivo

Resti del Forte di Sant’Andrea

Percorso totale

1.8 Km

Dislivello (metri)

Ore di percorrenza

0.5

Rilevanze

IMMAGINI