Is Scillaras: Circuito Turruneri - Pius Longus

Itinerario tratto da “Sui sentieri dei Cervi, Gutturu Mannu e i monti di Capoterra”, di Angelo Pani, 2021 - https://www.facebook.com/suisentierideicervi
Lasciata la statale 195 all’altezza di Su Loi, raggiungiamo in auto il valico di S’Enna Sa Craba e imbocchiamo la strada sterrata che scende nel canale di Is Alineddus fino ad arrivare al ponte di Is Scillaras (wp 39° 6’ 35.94’’ N- 8° 56’ 27.64’’ E), q 240. Puntiamo verso Ovest seguendo la strada che porta al vicino ovile. Ci dirigiamo verso Nord seguendo il sentiero che risale il canale di Sa Scandula e dopo un chilometro raggiungiamo la strada della Forestale che porta a Monti Nieddu. Seguiamo la strada in direzione Ovest e la abbandoniamo dopo poche centinaia di metri per imboccare un bivio sulla destra dove un’altra strada sterrata sale fino a raggiungere la cresta di Sa Linna Segara. La strada prosegue in direzione Sud-Est verso il valico di S’Enna Sa Craba ma noi percorriamo nella direzione opposta e raggiungiamo dopo 250 metri S’Arcu Varzia (wp 39° 7’ 29.18’’ N- 8° 56’ 20.53’’ E), km 4,5, q 512. Proseguiamo in direzione Nord- Ovest raggiungiamo il valico di Sa Conca de sa Scandula (wp 39° 7’ 48.43’’ N- 8° 56’ 4.01’’ E). Siamo a duecento metri dalla cima di Turruneri, un promontorio roccioso sul quale, nel 1942, si schiantò un bombardiere italiano, km 5,5, q 692.
Ritorniamo sul valico di Sa Conca de sa Scandula e imbocchiamo il sentiero che segue verso Ovest passando vicino a uno sperone roccioso, Su Niu ‘e s’Achili. Dopo 500 metri di salita raggiungiamo la sommità del monte Conchioru.
Iniziamo la discesa verso S’Arcu de su Lillu continuiamo fino a raggiungere S’Arcu ‘e Capeddu (wp 39° 7’ 31.45’’ N- 8° 55’ 3.70’’ E), 7,8 km, q 640. Qui imbocchiamo il sentiero che scende verso Sud e lo seguiamo, continuiamo la discesa seguendo un sentiero e ci consente di ritornare sulla strada sterrata della Forestale all’altezza della sella di Pius Longus (wp 39° 6’ 49.46’’N- 8° 55’ 26.97’’ E), km 9,5, q 501. Attraversiamo e percorriamo una strada che volge verso Sud che ci consente di raggiungere S’Arcu de su Ludu. Giriamo verso Est, attraversiamo la valle dove scorre il rio Is Cioffus, superato S’Arcu Cadalettu, affrontiamo la discesa finale che ci consente di ritornare al nostro punto di partenza sul Ponte Is Scillaras.
Mappa

Informazioni
Comune
Stagioni consigliate
- Primavera
Luogo di partenza
Luogo di arrivo
Percorso totale
Dislivello (metri)
Rilevanze
Geologiche
S’Enna Sa Craba; ponte di Is Scillaras; cresta Sa Linna Segara; S’Arcu Varzia; valico Sa Conca de sa Scandula; Su Niu ‘e s’Achili; monte Conchioru; S’Arcu de su Lillu; S’Arcu ‘e Capeddu; sella di Pius Longus; S’Arcu de su Ludu; S’Arcu Cadalettu
Archeologiche
Cima di Turruneri
Storico-culturali
Nel 1942, si schiantò un bombardiere italiano sulla cima di Turruneri, un promontorio roccioso
Naturalistiche
Canale di Is Alineddus; canale di Sa Scandula; rio Is Cioffus
Paeseggistiche
Cima Turruneri; S’Arcu Cadalettu; sella di Pius Longus
Per saperne di più
-
Sui Sentieri dei Cervi, Gutturu Mannu e i monti di Capoterra, Angelo Pani, 2021