Calamosca

In macchina da piazza San Bartolomeo prendiamo Viale Calamosca, proseguire per 800 m fino ad arrivare a Via Faro. Percorriamo tutta Via Faro, per 640 m, sino allo spiazzo, dove possiamo vedere il Faro e la Torre di Calamosca o dei segnali. Lasciamo le macchine qui e continuiamo a piedi.
Proseguiamo e prendiamo la strada sterrata a sinistra del Faro e dopo 120 m svoltiamo a destra. La percorriamo per quasi 1 km fino ad arrivare al Fortino di S. Ignazio.
Torniamo indietro verso il Faro. Prendiamo la stessa strada sterrata a sinistra che abbiamo percorso per arrivare ai fortini ma, dopo 120 m, giriamo a sinistra. Dopo 400 m svoltiamo leggermente a destra e prendiamo Via Borgo Sant’Elia, dopo 150 m siamo arrivati alla Torre del Prezzemolo anche detta, in sardo, de su Perdusemini.
Informazioni
Comune
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Difficoltà
Luogo di partenza
Luogo di arrivo
Percorso totale
Dislivello (metri)
Rilevanze
Geologiche
Piazza San Bartolomeo
Archeologiche
Torre di Calamosca; Fortino di S. Ignazio; Torre del Prezzemolo
Storico-culturali
Faro di Calamosca
Paeseggistiche
Panorama dal promontorio
Mappe
DISCLAIMER (esclusione di responsabilità)
Le tracce GPS, le mappe e le descrizioni dei percorsi possono contenere errori dovuti agli strumenti utilizzati, oppure alle modalità di rilievo o tracciatura. Inoltre le condizioni dei percorsi possono cambiare nel tempo anche in modo significativo, a causa della vegetazione, dell’innevamento, del dissesto idrogeologico, di lavori stradali, ecc.
Quindi le tracce GPS, le mappe e i road book devono essere considerate come un’informazione indicativa, esattamente come le informazioni contenute da una qualunque mappa topografica. In particolare le tracce vanno usate con la massima attenzione nei casi di scarsa visibilità e di condizioni atmosferiche avverse. Inoltre è possibile che gli itinerari interessino proprietà private, o tratti potenzialmente pericolosi per la presenza di traffico veicolare o per i rischi di cadute accidentali (ad esempio canali privi di protezioni, tratti esposti in montagna, ecc.).
Si invita chiunque utilizzi le tracce, le mappe e i road book a prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle informazioni, e in particolare di non affidarsi agli strumenti GPS in modo acritico. Proseguendo con la navigazione del sito e lo scaricamento delle tracce GPS l'utente esonera i responsabili del progetto GEO SARD GIS da qualsiasi responsabilità.
Traccia GPS
APP GEO Sard GIS
Indicazioni Google Maps