Romana - Cossoine (E 202)

Si parte dall'abitato di Romana, in prossimità del vecchio campo sportivo, verso la campagna in località Tringiada; qui si incontrano i resti della chiesa ipogeica di San Giovanni Sottoterra. Il sentiero prosegue tra le aziende agricole in località Furria furria e Su achileddu, passando per alcuni tratti sulla SP77. Dopo circa 2,2 km si raggiunge località Su Cattari in territorio di Cossoine dove è possibile osservare numerosissime "pinnette di pietra", caratteristiche capanne della zona.
Proseguendo si percorre la vecchia strada dismessa e chiusa al traffico Romana-Giave (EX SP 77) che si abbandona in località Monte Sa pala 'e su frassu, si guarda il piccolo ruscello Badu 'e ludu. Si prosegue in salita verso Monte Rattari entrando nell'ex cantiere forestale di Monte Traessu nei pressi della cava di caolino in località Sa Rocca Manna.
Proseguendo lungo la pista forestale in direzione Nord il sentiero raggiunge dopo circa 2,2 Km l’imboccatura del breve tracciato che porta alla cascata di Sos istrampos. Dopo altri 1,3 Km si raggiunge l'area di sosta di Paule manna. Il sentiero prosegue lungo la pista forestale che dopo 2,3 Km porta alla chiesa di Santa Maria Iscalas.
Lasciata la chiesa, si prosegue in discesa; dopo circa 3 km troviamo l’area archeologica di nuraghe Aidu, dove è possibile abbeverare i cavalli e trovare un area attrezzata per la manutenzione e la ricarica delle e-bike. Da qui si attraversa la strada statale e si sale verso Cossoine (100 metri circa di dislivello). Il sentiero termina nei pressi della SS 131, dove inizia un altro tracciato della RES, il G 502, che porta a Bonorva.
Informazioni
Comune
Difficoltà
Luogo di partenza
Luogo di arrivo
Percorso totale
Dislivello (metri)
Ore di percorrenza
Rilevanze
Mappe
DISCLAIMER (esclusione di responsabilità)
Le tracce GPS, le mappe e le descrizioni dei percorsi possono contenere errori dovuti agli strumenti utilizzati, oppure alle modalità di rilievo o tracciatura. Inoltre le condizioni dei percorsi possono cambiare nel tempo anche in modo significativo, a causa della vegetazione, dell’innevamento, del dissesto idrogeologico, di lavori stradali, ecc.
Quindi le tracce GPS, le mappe e i road book devono essere considerate come un’informazione indicativa, esattamente come le informazioni contenute da una qualunque mappa topografica. In particolare le tracce vanno usate con la massima attenzione nei casi di scarsa visibilità e di condizioni atmosferiche avverse. Inoltre è possibile che gli itinerari interessino proprietà private, o tratti potenzialmente pericolosi per la presenza di traffico veicolare o per i rischi di cadute accidentali (ad esempio canali privi di protezioni, tratti esposti in montagna, ecc.).
Si invita chiunque utilizzi le tracce, le mappe e i road book a prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle informazioni, e in particolare di non affidarsi agli strumenti GPS in modo acritico. Proseguendo con la navigazione del sito e lo scaricamento delle tracce GPS l'utente esonera i responsabili del progetto GEO SARD GIS da qualsiasi responsabilità.
Traccia GPS
APP GEO Sard GIS