Fontana Grixoni

La Fontana Grixoni di Ozieri, Sardegna, è un monumento storico-architettonico di notevole pregio. La sua costruzione, iniziata nel 1877 e completata nel 1882, fu finanziata dal nobile ozierese Giuseppe Grixoni Sequi e progettata dall'architetto algherese Giovanni Pietrasanta.
L'opera si presenta come un'armonica composizione di granito e marmo, con una pavimentazione e una zoccolatura in granito su cui poggia la parte superiore in marmo. La fontana è composta da due ali marmoree scandite da riquadri e sormontate da candide balaustrate che fiancheggiano un corpo centrale vivacizzato da un paramento bicromo a fasce parallele ritmato da lisce colonnine.
I capitelli sono sormontati da due architravi che al centro si fondono in un arco a sesto acuto. Sopra di esso è collocato lo stemma di Ozieri, affiancato dai simboli dell'agricoltura ozierese, il grano e la quercia, che rappresentano la vocazione cerealicola e la forza. Sotto l'arco è posto il busto di Don Giuseppe Grixoni. I due corpi laterali hanno la parte centrale incorniciata da due cassettoni e sono sormontati da balaustre in marmo inframmezzate da piastrini a sagoma quadrata sulla cui sommità sono posti dei globi, anch'essi in marmo.
Ai lati, su due basamenti, si trovano due leoni in marmo, idealmente posti a difesa della fontana, con arti e muscoli in tensione, collo eretto quasi in segno di sfida, criniera arruffata, pronti a spiccare il salto.
La Fontana Grixoni è ricca di simboli e significati. La sua linea architettonica rappresenta un'eclettica contaminazione di stili, con richiami al classicismo e al rinascimento. Lo stemma di Ozieri e i simboli dell'agricoltura sottolineano l'importanza della città e del suo territorio. I leoni, posti a guardia della fontana, simboleggiano la forza e la protezione.
La fontana è situata in un contesto urbano di pregio, circondata da palazzi signorili ottocenteschi. Al lato destro si trova Palazzo Pietri, in stile neoclassico, alle spalle il palazzo sede in passato dell'Orfanotrofio femminile Satta Sequi e a sinistra un palazzo che ospitava un mulino.
La Fontana Grixoni rappresenta un elemento di grande valore storico, artistico e simbolico per la città di Ozieri. La sua bellezza e la sua complessità architettonica la rendono un'opera di notevole interesse, non solo per gli appassionati di storia e di architettura, ma anche per tutti coloro che desiderano ammirare un esempio di pregevole arte urbana.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Piazza Don Pietro Satta 3, Ozieri
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Per raggiungere la Fontana Grixoni, partire da Via Vittorio Veneto/SS132. Procedere in direzione est per 200 metri, e alla rotonda, prendere la prima uscita e imboccare Via Brigata Sassari. Percorrere Via Brigata Sassari per 140 metri, in seguito svoltare a destra e prendere Via Camillo Benso Conte di Cavour. Percorrere Via Camillo Benso Conte di Cavour per 180 metri, poi svoltare a sinistra per rimanere su Via Camillo Benso Conte di Cavour, continuando a percorrerla per altri 180 metri. Svoltare a destra e prendere Via Giuseppe Grixoni/Via Grixoni e percorrerla per 270 metri. Svoltare a destra e prendere Piazza Don Pietro Satta/Piazza Satta. La fontana si trova sulla sinistra, a 4 metri di distanza.
Accessibilità
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno