Complesso nuragico “Sa Mandra de sa Jua”

Il complesso archeologico denominato "Sa Mandra de sa Jua", situato su un modesto rilievo che sovrasta il Rio Mannu di Ozieri, è un sito pluristratificato, frequentato fino al medioevo. Incorporato nel quartiere di San Nicola negli anni '60, distante circa 4 chilometri dal nucleo abitativo di Ozieri, il monumento è composto da un nuraghe circondato da un villaggio costituito da capanne circolari e rettangolari.
La struttura del nuraghe, realizzata con pregevoli blocchi di trachite sub-rettangolari estratti in loco, comprende una torre centrale affiancata da due torri laterali, ciascuna delle quali ospita due ambienti. La simmetria planimetrica, simile al Nuraghe Attentu di Ploaghe, suggerisce un progetto architettonico intenzionale.
L'ingresso del complesso è caratterizzato da gradini che conducono a un cortile lastricato, arricchito da un focolare e una macina. Gli ingressi alle torri e le scale che portavano ai piani superiori delle torri laterali completano la struttura. Le torri presentano corridoi lastricati che conducono a varie camere, alcune delle quali conservano nicchie, stipi sopraelevati e ripostigli.
Le modifiche strutturali, evidenziate da pavimentazioni e scale, sono state documentate in seguito a eventi traumatici durante l'età del Ferro e la Repubblica Romana. Il restauro, focalizzato principalmente sulla torre centrale, ha coinvolto la rimozione e il reinserimento dei blocchi di pietra utilizzando tecniche di incastro morbido, al fine di stabilizzare la struttura muraria.
L'impiego di arcani per la collocazione dei conci crollati e la raccolta di pietre dall'area circostante per rafforzare la struttura sottostante sono stati parte integrante del processo di restauro, mirato a preservare e valorizzare questo importante monumento archeologico.
Informazioni
Comune
Indirizzo
07014 San Nicola SS
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Per raggiungere il nuraghe, procedere verso est da Via Vittorio Veneto/SS132 in direzione di Piazza Giuseppe Garibaldi per 200 metri. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e continuare su SS132 per 800 metri. Successivamente, proseguire dritto su SP1 per 1,3 chilometri. Proseguire su Viale S. Nicola fino a San Nicola per 2 minuti, percorrendo 1,3 chilometri.
Alla rotonda, prendere la prima uscita e imboccare Viale S. Nicola per 800 metri. Successivamente, svoltare a destra per rimanere su Viale S. Nicola per 220 metri.
Infine, svoltare completamente a sinistra su Corso Aldo Moro per 170 metri, quindi svoltare a destra su Via Giacomo Chessa. Il complesso nuragico sarà sulla sinistra, a 41 metri di distanza.
Accessibilità
Ingresso libero
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Per saperne di più
-
Basoli P., Il nuraghe Sa Mandra ’e sa Jua (San Nicola-Ozieri-SS): aspetti insediativi e culturali nella torre C, in: Paglietti P., Porcedda F., Doro L. a cura di, Layers supplemento al No. 2 Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica, 1o congresso regionale Serri, 20-27 aprile 2017, Cagliari, 0, 2017, 56