Il nuraghe Sa Rocca Su Casteddu si colloca temporalmente tra il XV a.C.-V d.C.; ha una lunghezza complessiva di 16 m e 12 m di larghezza; è situato in un terreno privato e si pensa che sia stato sfruttato anche nel periodo romano.
Del nuraghe Sa Rocca Su Casteddu rimangono un tratto di muratura nel lato settentrionale, costruito con blocchi di granito di grandi dimensioni che circondano una punta rocciosa quasi inaccessibile da ogni lato se non attraverso un varco verso Nord, il cui accesso è reso possibile dal crollo della grande struttura megalitica e dal successivo abbassamento del livello di terra che precedentemente ricopriva la zona. Nella parte superiore del nuraghe, grazie a dei lavori di scavo abusivo, oggi è possibile vedere parzialmente alcuni tratti murari rettilinei, costruiti con pietre di medio-piccole dimensioni, che nell’ampio muro sembra che delimitino un ambiente quadrangolare; inoltre hanno lasciato in vista una buona quantità di frammenti ceramici anche di grandi dimensioni, che potrebbero non essere stati notati precedentemente perché posti fuori posizione al momento dell’analisi stratigrafica del nuraghe. Questi elementi fanno pensare che il livello di base del terreno fosse di molto inferiore, rispetto a come si presenta all’interno. Ciò in cui le fonti concordano è che Sa Rocca Su Casteddu è classificato come “nuraghe semplice”. I frammenti ceramici rinvenuti (attribuibili all’età nuragica e romana) e soprattutto la sua posizione geografica nei pressi delle principali vie d'accesso alle miniere dell'Arburese-Guspinese, sfruttate tra l'Età del Bronzo e la fine dell'Impero Romano, ne definiscono immediatamente la sua rilevante importanza nel territorio.