Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

La costruzione della chiesa, dedicata ai santi Cosma e Damiano, ebbe inizio nel 1593, in concomitanza con l'arrivo dei frati cappuccini a Ozieri intorno al 1591. Questo evento fu reso possibile grazie alla generosa offerta di don Francesco dell’Arca, un influente nobile ozierese, che donò un vasto appezzamento di terreno collinare a sud della città e fornì sostegno finanziario significativo per la realizzazione della struttura religiosa. Il completamento della chiesa, insieme al convento ad essa annesso, avvenne nel 1602.
Successivamente, nel XIX secolo, il convento subì una trasformazione in seguito alle leggi di espropriazione dei beni ecclesiastici, emanate dallo Stato italiano. Nel 1868, fu convertito in un ospedale, ruolo che ancora oggi conserva. La chiesa, invece, fu destinata a cappella dell'ospedale.
L'architettura della chiesa si caratterizza per una facciata imponente in stile manierista. All'interno, la navata centrale presenta una volta a botte, mentre sul lato sinistro sono presenti tre cappelle, la prima delle quali è sormontata da una volta a crociera, mentre le altre due sono dotate di volte a botte. Di particolare rilievo è la cappella dedicata alla Madonna del Rimedio, dove si trova un dipinto del 1953 del pittore ozierese Pietro Tinu, raffigurante i santi Giovanni de Matha e Felice di Valois, fondatori dell'ordine trinitario, di cui la Madonna del Rimedio è patrona. Gli arredi lignei di manifattura cappuccina e una collezione di dipinti risalenti ai secoli XVII e XVIII, tra cui il martirio di Cosma e Damiano, arricchiscono ulteriormente l'ambiente sacro della chiesa.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Via Roma 165, Ozieri
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Per raggiungere la Chiesa, procedere verso nord-ovest lungo Via Vittorio Veneto/SS132 per 1,1 chilometri, mantenendosi sulla SS132. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e immettersi su Via Roma/Strada Statale 128bis Centrale Sarda/SS128bis. La chiesa sarà sulla sinistra, a circa 61 metri di distanza.
Accessibilità
Orari: Aperta tutti i giorni 9:00-13:00 | 17:00-19:00
Telefono: 3398582370
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Notizie varie
Un capitolo significativo nella storia della chiesa è rappresentato dall'incoronazione solenne della Madonna del Rimedio, avvenuta il 21 settembre 1986, conferendo alla struttura il titolo di santuario.