Chiesa di San Giorgio

La chiesa, posta su un suggestivo ciglione trachitico a breve distanza dal nucleo abitato del paese, sorse nei pressi di un nuraghe omonimo e fu dedicata al santo martire patrono di Barcellona.
Costruita nel primo quarto del XVI secolo da abili artigiani locali, la sua architettura rispecchia uno stile ispirato al gotico catalano, reinterpretato secondo le tradizioni locali. Pur presentando un'altezza modesta rispetto alla sua lunghezza, la chiesa si distingue per la sua navata unica, ampie campate quadrate divise da archi ogivali e un'abside anch'essa di forma quadrangolare.
La facciata, interamente realizzata in trachite rosa, mostra un frontone timpanato con un maestoso rosone a raggi e due oculi. Nella parte inferiore, il portale è adornato da sculture raffiguranti i santi Pietro e Paolo, mentre sul fiorone centrale si erge la figura di San Giorgio che sconfigge il drago. Una fascia marcapiano, arricchita da archetti trilobati e decorazioni a intreccio di rosette e fogliame, completa l'ornamento esterno.
Il portale stesso, con colonnine laterali e un elegante archivolto a tutto sesto, si distingue come un esempio unico sull'isola, suggerendo influenze dirette provenienti dai modelli catalani o siciliani.
All'interno, gli spazi sono definiti dagli archi sopra menzionati, sorretti da pilastri poligonali i cui capitelli sono decorati con motivi fitomorfi e zoomorfi scolpiti.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Via San Giorgio, Perfugas
Come arrivare
Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione di Olbia. Dopo circa 20 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a raggiungere Perfugas.
Da Alghero
Prendere la SS127bis in direzione di Sassari. Dopo circa 35 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
Da Olbia
Prendere la SS127 in direzione di Tempio Pausania. Dopo circa 80 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
Da Cagliari
Prendere la SS131 in direzione di Sassari. Dopo circa 200 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
In seguito, procedere in direzione sudovest da Via Circovallazione verso Strada Statale 127 Settentrionale Sarda per 9 m, svoltare a destra e prendere Strada Statale 127 Settentrionale Sarda, proseguendo per 550 m. Svoltare poi a sinistra, e prendere Via Cavallotti proseguendo per 170 m. Svoltare a sinistra e prendere Via S. Giorgio e proseguire per 1,6 km. Infine, svoltando leggermente a destra, si sarà giunti a destinazione.
Accessibilità
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Notizie varie
Un tempo, l'elemento più pregiato della chiesa era il notevole Retablo di San Giorgio, uno dei più grandi altari in Sardegna, realizzato alla fine del XVI secolo dal rinomato pittore tardo-manierista conosciuto come il Maestro di Perfugas. Oggi questo capolavoro è conservato nella parrocchiale di Santa Maria degli Angeli nel centro del paese, composto da quattordici tavole dipinte che narrano i Misteri del Rosario.