La chiesa di San Nicola, situata nel quartiere omonimo di Ozieri, rappresenta un interessante esempio di architettura religiosa nel contesto storico sardo. Esistono alcune confusioni riguardo alla sua identificazione con la chiesa medievale omonima di Butule, ora ridotta a rudere. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che questa chiesa potrebbe essere stata la parrocchiale del villaggio medievale di "Pira 'e mestighe", depopolatosi alla fine del XIV secolo o all'inizio del XV secolo. La costruzione, risalente al XIII secolo, è realizzata in pietra trachitica rossastra, con alcune parti ricostruite successivamente. Presenta una navata unica di considerevole lunghezza, coperta con capriate lignee, e un presbiterio preceduto da un arco trionfale a tutto sesto. Le arcature pensili adornano i fianchi dell'edificio, mentre la facciata principale è caratterizzata da un portale privo di decorazioni, una finestra rettangolare in stile gotico-aragonese e una serie di archetti pensili ogivali. All'interno, è conservata una statua lignea di San Nicola.