statistiche accessi
Skip to main content

Chiesa di San Nicola


Chiesa di San Nicola

La chiesa di San Nicola, situata nel quartiere omonimo di Ozieri, rappresenta un interessante esempio di architettura religiosa nel contesto storico sardo. Esistono alcune confusioni riguardo alla sua identificazione con la chiesa medievale omonima di Butule, ora ridotta a rudere. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che questa chiesa potrebbe essere stata la parrocchiale del villaggio medievale di "Pira 'e mestighe", depopolatosi alla fine del XIV secolo o all'inizio del XV secolo. La costruzione, risalente al XIII secolo, è realizzata in pietra trachitica rossastra, con alcune parti ricostruite successivamente. Presenta una navata unica di considerevole lunghezza, coperta con capriate lignee, e un presbiterio preceduto da un arco trionfale a tutto sesto. Le arcature pensili adornano i fianchi dell'edificio, mentre la facciata principale è caratterizzata da un portale privo di decorazioni, una finestra rettangolare in stile gotico-aragonese e una serie di archetti pensili ogivali. All'interno, è conservata una statua lignea di San Nicola.


Informazioni

Comune

Ozieri

Indirizzo

Corso Aldo Moro, località San Nicola, Ozieri

Come arrivare

Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Seguire la SS132 e poi la SP1, quindi ad una rotatoria prendere a destra Via San Nicola e ancora a destra si entra in Via Aldo Moro; la chiesa si trova sulla destra prima dell'incrocio con la SS132.

Accessibilità

Adatto ai portatori di disabilità

Informazione non disponibile

Stagioni consigliate


Notizie varie

Una leggenda narra che la ricostruzione della chiesetta fu opera degli abitanti di uno degli otto villaggi che diedero vita ad Ozieri.


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.61079613314265,8.992958941163998

Per saperne di più

  • DONATO, Gianfranco: “La Basilica di S.Antioco di Bisarcio e la Chiesa di S.Nicola di Guzule, 1997”