La mononavata presenta un'abside semicircolare rivolta verso est ed è stata costruita utilizzando blocchi irregolari di basalto e una malta scarsa di calce, caratteristiche tipiche delle costruzioni altomedievali. Questo particolare stile murario conferisce un'impronta distintiva all'edificio. La stessa tecnica edilizia è stata impiegata nella realizzazione dell'iconostasi, che si erge fino al soffitto con una porta centrale, separando così l'aula dal presbiterio e mantenendo un chiaro richiamo all'architettura bizantina. È evidente l'influenza di questa tradizione nell'organizzazione degli spazi liturgici. La facciata, invece, ha subito delle modifiche durante l'epoca romanica, evidenziando una sovrapposizione stilistica nel corso dei secoli.