statistiche accessi
Skip to main content

Chiesa di Santa Croce


Chiesa di Santa Croce

La particolare struttura della Chiesa di S. Croce ha pochissimi riscontri simili nell’Isola e rappresenta una rarissima testimonianza del passaggio stilistico dall’architettura bizantina a quella romanica.
La chiesa di Santa Croce sorge nell’estremità nord-est del borgo di Ittireddu, quasi ai piedi del vulcano spento di Monte Liseri.
La pianta cruciforme della chiesa dovrebbe risalire all’epoca medio bizantina, IX-XI sec., mentre il prolungamento romanico risale al XIII secolo.
Attualmente, l’edificio si presenta a croce latina con aula mononavata e transetto triabsidato.
Il braccio longitudinale e quello trasversale, sono ancora quelli della chiesa medio bizantina a croce greca, dal cui incontro nasce una volta a botta trasversale.
La struttura è composta da mura in pietrame misto, mentre la facciata è costituita da conci calcarei disposti in modo quasi regolare. Nella facciata romanica si può infine notare la bicromia di alcuni filari, ottenuta grazie all’inserimento del basalto, soprattutto nella centina del portale.


Informazioni

Comune

Ittireddu

Indirizzo

Via Santa Croce, Ittireddu

Come arrivare

Da Cagliari
Prendere la SS130 in direzione nord-ovest verso Sassari.
Continuare sulla SS131 in direzione nord.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Proseguire sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu, infine imboccare Via Santa Croce.

Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Continuare sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu, infine imboccare Via Santa Croce.

Da Olbia
Prendere la SS131 in direzione sud-ovest.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Seguire la SS199 fino a raggiungere Ittireddu, infine imboccare Via Santa Croce.

Da Alghero
Prendere la SS291 in direzione est verso Sassari.
Successivamente, prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Proseguire sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu, infine imboccare Via Santa Croce.

Accessibilità

Adatto ai portatori di disabilità

Informazione non disponibile

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Notizie varie

Con i lavori di manutenzione effettuati intorno agli anni 80 si sono scoperte numerose sepolture sia all’interno che all’esterno della chiesa.
In un atto di morte del 1780 viene raccontata una circostanza molto diffusa in quell’ epoca: un certo Lorenzo Solinas, per scappare alla giustizia, si rifugiò all’interno della chiesa: le autorità non potendolo arrestare, gli confiscarono i beni.
Morì dentro la chiesa dove ricevette tutti i sacramenti e venne sepolto al suo interno.


IMMAGINI


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.5452,8.9061