Chiesa di Santa Croce

La chiesa, inizialmente concepita come oratorio della Confraternita di S. Croce, si caratterizza per una struttura conforme agli standard degli edifici di questo genere. La sua pianta mononavata è divisa in cinque campate, ciascuna supportata da archi portanti che sopportano la copertura a travi di legno. Il presbiterio, leggermente più stretto dell'aula, è sormontato da una volta a botte e ospita un altare in muratura e stucco situato sulla parete di fondo. La facciata, accantonata tra gli edifici circostanti, è realizzata con conci regolari di pietra calcarea. Il portale è decorato con fregi su entrambi i lati e sull'architrave, con una decorazione floreale nella parte superiore. Due colonne laterali, un timpano e una finestra circolare sopra l'ingresso completano l'ornamentazione della facciata.
La struttura portante è costituita da pietre di calcare di taglio irregolare, legate con malta di calce e successivamente intonacate. Tre archi a sesto acuto reggono il peso della copertura in legno, mentre il quarto arco, a sesto ribassato, separa l'aula dal presbiterio voltato a botte. Il pavimento, installato nel 2008 durante l'ultimo restauro, è composto da lastre di travertino sabbiato in tutta l'area della chiesa.
Le coperture delle campate dell'aula sono costituite da travi di legno longitudinali posizionate sugli archi, con un tavolato fissato su travetti. Il presbiterio è coperto da una volta a botte, mentre all'esterno è stato utilizzato il manto di coppi.
Complessivamente, la chiesa presenta una struttura e una decorazione tipiche degli oratori rurali, con dettagli architettonici che riflettono il periodo storico e l'ambiente circostante.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Via Garibaldi 5-11, Perfugas
Come arrivare
Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione di Olbia. Dopo circa 20 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a raggiungere Perfugas.
Da Alghero
Prendere la SS127bis in direzione di Sassari. Dopo circa 35 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
Da Olbia
Prendere la SS127 in direzione di Tempio Pausania. Dopo circa 80 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
Da Cagliari
Prendere la SS131 in direzione di Sassari. Dopo circa 200 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.
Procedere in direzione nordest da Via Circovallazione verso Via Fontana per 75 m, svoltare leggermente a sinistra in Via Roma e proseguire per 150 m. Svoltare a destra verso Via Garibaldi e continuare per 35 m, infine svolta a sinistra e prendere Via Garibaldi, proseguendo per 47 m: la chiesa si trova sulla destra.
Accessibilità
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Link e allegati
-
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/55191/Perfugas+%28SS%29+%7C+Chiesa+di+Santa+Croce
-
https://www.comuneperfugas.it/index.php/vivere/cultura/16
-
https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=55191
-
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/55191/Perfugas+%28SS%29+%7C+Chiesa+di+Santa+Croce