Chiesa di Santa Lucia

La struttura ecclesiastica, in conformità con i principi stilistici del neoclassicismo, emerge imponente nella sua collocazione sulla piazza omonima, strategicamente ubicata tra le vie Barone Mannu e Regina Elena. Il suo progetto e realizzazione, a opera dell'architetto Carlo Martinetto, testimoniano un'impeccabile esecuzione architettonica, avviata nel giugno del 1887 e conclusa nel 1890.
L'imponente facciata, esemplificazione del linguaggio architettonico neoclassico, presenta un portale principale che si apre verso l'aula liturgica. L'interno della chiesa si articola in un'unica navata absidata, affiancata da quattro cappelle laterali, distribuite simmetricamente, e caratterizzata da pilastri cruciformi che ne scandiscono lo spazio. Il presbiterio, elevato rispetto al resto della navata, ospita il maestoso altare preconciliare, realizzato in gesso dallo scultore Giuseppe Sartorio.
Dal punto di vista della composizione esterna, l'edificio si configura come un vasto rettangolo, all'interno del quale sono inclusi l'abside e il campanile, delimitato dalle vie Regina Elena e il vicolo Santa Lucia, con il prospetto principale che si affaccia sulla piccola piazza omonima, in corrispondenza dell'intersezione tra via Regina Elena e via Barone Mannu. L'accesso principale è reso solenne da una scalinata che conduce al portale d'ingresso.
La facciata, a salienti, richiama l'estetica della chiesa di San Rocco a Roma, progettata da Valadier nel 1832, e si articola in due ordini decorativi, caratterizzati da cornici dentellate. Le colonne centrali, sormontate da capitelli corinzi, insieme alle paraste, costituiscono elementi portanti che conferiscono un imponente verticalità alla struttura. Gli altorilievi in terracotta, raffiguranti episodi della vita della Santa titolare, arricchiscono la composizione architettonica, mentre l'oculo centrale e l'altorilievo raffigurante Dio Creatore conferiscono luminosità e sacralità all'interno della navata. All'interno, la chiesa si sviluppa con un'unica navata, divisa in due campate da archi poggianti su pilastri, che conducono alle cappelle laterali. Il presbiterio, dominato dall'altare principale in gesso, rappresenta il punto focale dello spazio liturgico, mentre il campanile, con la sua struttura a canna quadrata e copertura a cuspide piramidale, si erge maestoso accanto alla chiesa, completando l'imponente complesso architettonico.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Piazza Santa Lucia 2, Ozieri
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Procedere in direzione nordovest su Via Vittorio Veneto/SS132, e proseguire su SS132 per 1 km. Mantenere la sinistra per continuare su Via Giovanni Maria Angioy, per 110 m. Svoltare a sinistra e prendere Via Regina Elena, continuando per 56 metri. Svoltare a destra per rimanere su Via Regina Elena, proseguendo per 190 m. Svoltare poi a sinistra e raggiungere Piazza Santa Lucia per circa 8 metri. La chiesa si trova sulla destra.
Accessibilità
Orari:
LUN-VEN: 17:00
SAB: 17:00
DOM: 10:00
Telefono: 079 787064 | 340 3259873
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno
Notizie varie
La chiesa, nel maggio del 2017, subì degli importanti lavori di ristrutturazione. L'intervento riguardò diverse fasi, tra cui lo smantellamento delle vecchie tegole, necessario per consentire il rifacimento dell'impermeabilizzazione del tetto e la riparazione delle grondaie. Si restaurarono, inoltre, degli intonaci sia interni che esterni, danneggiati dall'umidità. Furono installate specifiche apparecchiature, come un invertitore di polarità, per proteggere la struttura dalle intemperie. Infine, vennero restaurati alcuni cornicioni ed elementi di tufo delle facciate.
Link e allegati
-
https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=36482
-
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/36482/Chiesa+di+Santa+Lucia
-
https://www.diocesiozieri.org/santalucia
-
http://www.welcometozieri.it/joomla/la-citta/le-chiese/chiesa-di-santa-lucia
Per saperne di più
-
Michele Calaresu, L'antica chiesa di S. Lucia nel rione di sa Inzazza, in Voce del Logudoro, Anno LIII, numero 32, 10 ottobre 2004, pagina 3, Il Torchietto, Ozieri
-
Michele Calaresu, La statua lignea di S. Lucia, in Voce del Logudoro, Anno LIII, numero 32 del 10 ottobre 2004, pagina 3, Il Torchietto, Ozieri
-
Michele Calaresu, Vicende costruttive della chiesa parrocchiale di S. Lucia di Ozieri, in Voce del Logudoro, Anno LIV - numero 05 - 06, 13 e 20 febbraio 2005, pagina 4, Il Torchietto, Ozieri