La chiesa, situata nel cuore del centro storico di Perfugas, è adiacente all'area archeologica del pozzo sacro di Predio Canopoli. Costruito tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, l'edificio ha subito significativi interventi architettonici nei secoli successivi: il campanile fu eretto nel XVIII secolo, mentre la facciata fu rimaneggiata in stile neoclassico nel XIX secolo.
La facciata della chiesa è caratterizzata da una ricca policromia, con l'uso della pietra a vista che alternata il bianco dei blocchi calcarei al colore scuro dei conci sul frontone. Il portale principale, architravato, si trova al centro, accanto al quale si apre una porta secondaria sulla destra. Sul fianco sinistro emerge il campanile a sezione quadrangolare.
All'interno, la chiesa è a tre navate, divise da pilastri ed archi che creano quattro campate. Il presbiterio, la parte più antica della struttura, è adornato con un arco gotico e una volta a crociera, aggiungendo un tocco di antica maestosità al suo interno.