statistiche accessi
Skip to main content

Chiesa di Santa Maria degli Angeli


Chiesa di Santa Maria degli Angeli

La chiesa, situata nel cuore del centro storico di Perfugas, è adiacente all'area archeologica del pozzo sacro di Predio Canopoli. Costruito tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, l'edificio ha subito significativi interventi architettonici nei secoli successivi: il campanile fu eretto nel XVIII secolo, mentre la facciata fu rimaneggiata in stile neoclassico nel XIX secolo.

La facciata della chiesa è caratterizzata da una ricca policromia, con l'uso della pietra a vista che alternata il bianco dei blocchi calcarei al colore scuro dei conci sul frontone. Il portale principale, architravato, si trova al centro, accanto al quale si apre una porta secondaria sulla destra. Sul fianco sinistro emerge il campanile a sezione quadrangolare.
All'interno, la chiesa è a tre navate, divise da pilastri ed archi che creano quattro campate. Il presbiterio, la parte più antica della struttura, è adornato con un arco gotico e una volta a crociera, aggiungendo un tocco di antica maestosità al suo interno.


Informazioni

Comune

Perfugas

Indirizzo

Piazza Azuni 1, Perfugas

Come arrivare

Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione di Olbia. Dopo circa 20 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a raggiungere Perfugas.

Da Alghero
Prendere la SS127bis in direzione di Sassari. Dopo circa 35 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.

Da Olbia
Prendere la SS127 in direzione di Tempio Pausania. Dopo circa 80 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Proseguire sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.

Da Cagliari
Prendere la SS131 in direzione di Sassari. Dopo circa 200 chilometri, prendere l'uscita per la SS597 in direzione di Perfugas/Sorso. Continuare sulla SS597 per circa 20 chilometri fino a Perfugas.

In seguito, procedere in direzione nordest su Via Circovallazione verso Via Fontana per 110 m, svoltare a destra e prendere Via Asproni per 110 m. La Chiesa si trova sulla destra.

Accessibilità

Orari: S. Messe domenicali dalle 8.00-11.30
Telefono: 371 433 0147

Adatto ai portatori di disabilità

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Notizie varie

Nella cappella adibita a museo diocesano si possono ammirare opere pregevoli come il celebre Retablo di San Giorgio del XVI secolo.
Non avendo notizie certe sull’autore del retablo, questo viene convenzionalmente chiamato “Maestro di Perfugas”.


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.8290,8.8864

Per saperne di più

  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Touring Editore, Milano 2005, pp. 223 - 224