La chiesa dedicata a Sant'Anna fu eretta nei primi anni cinquanta del XX secolo per soddisfare le esigenze spirituali delle comunità della frazione di Lumbaldu e delle circostanti frazioni minori.
La sua facciata, di semplice fattura, presenta un tetto a doppio spiovente, arricchito da un modesto ingresso centrale e un piccolo oculo al di sopra. Una croce in trachite sovrasta il tutto, simbolo della fede cristiana. Lungo le pareti laterali si aprono due alte finestre, mentre un ingresso secondario è situato sul lato destro dell'edificio. Sul lato sinistro della chiesa, il sagrato laterale è delimitato da locali destinati al ministero pastorale. Il campanile, realizzato con conci in trachite e arricchito da una rientranza in basalto rosso lungo tutta l'altezza, conferisce dinamicità alla struttura.
La pianta rettangolare dell'edificio è suddivisa da archi in tre campate, con il presbiterio leggermente rialzato situato a nord-ovest e chiuso dall'abside. Qui si trova l'altare originario, realizzato nel 1956, caratterizzato dalle grade in trachite.
La struttura verticale della chiesa è costituita dalla muratura perimetrale continua, rinforzata da pilastri laterali su cui poggiano gli archi che sostengono la copertura. Quest'ultima è composta da travi murate sugli archi, con una tessitura di travicelli e tavolato su cui poggiano gli elementi del tetto, comprensivo di strato isolante, massetto e copertura esterna con coppi.