Il palazzo, commissionato per l'impiego del funzionario statale Pietro Vigliaroni, sorge nella via principale di Ozieri, via Roma. Concepito su progetto dell'ingegnere Efisio Garau, la sua edificazione trovò compimento nel 1905. L'edificio si erge su un terreno irregolare, il che ha determinato la sua conformazione caratterizzata da una molteplicità di facciate, distribuite secondo una disposizione gerarchica che evidenzia una progressiva semplificazione delle decorazioni dal piano nobile fino all'ultimo. Le facciate, impreziosite dal contrasto cromatico dei materiali adoperati, presentano un fondo intonacato su cui spiccano le decorazioni in trachite, che delineano archi, lesene e motivi modernisti. Degno di nota sono anche gli infissi, arricchiti da specchi di varie forme, i quali si adattano perfettamente alla sinuosità degli archi. Di rilievo è inoltre il cartiglio elaborato situato nell'angolo nord-ovest, sorretto da un leone intrecciato tra foglie di palma e frutti, riportante l'iscrizione "PIETRO VIGLIARONI FECE EDIFICARE 1905".