statistiche accessi
Skip to main content

Museo Civico Archeologico


Museo Civico Archeologico

Il museo è costituito da una sezione archeologica e da una sezione etnografica.
La prima sezione illustra i risultati delle ricerche archeologiche effettuate nel territorio comunale. Per l'età prenuragica sono esposti i materiali neolitico-eneolitici delle domus de janas di Monte Pira, altri materiali di cultura Ozieri, ed un menhir frammentario.
Uno spazio è dedicato alla civiltà nuragica, rappresentata sia attraverso i pannelli esplicativi dei principali monumenti del territorio, sia con i reperti provenienti dal Monte Zuighe dove si sviluppò il villaggio riferibile al nuraghe Funtana.
Di notevole interesse, tra i materiali del nuraghe Funtana, i due tavolini di pietra rinvenuti nella camera della torre centrale ed un bacile in pietra; notevole anche il vaso con coperchio contenente oltre 19 chili di rame in lingotti.
È possibile inoltre vedere il calco del celebre modellino bronzeo di nuraghe e capanna ritrovato a Ittireddu e conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Pannelli e reperti esposti illustrano anche il periodo romano e medioevale: materiali ceramici di età romana e medievale, monete, monili, ma anche le tegole con il bollo di Atte, liberta di Nerone.
La sezione etnografica, corredata di pannelli esplicativi e documentazione fotografica, espone manufatti attinenti ad aspetti della cultura tradizionale, come il lavoro contadino, la pastorizia e le tecniche di lavorazione del latte, l'intreccio, o ancora la preparazione dei dolci e la panificazione.


Informazioni

Comune

Ittireddu

Indirizzo

Via San Giacomo 3, Ittireddu

Come arrivare

Da Cagliari
Prendere la SS130 in direzione nord-ovest verso Sassari.
Continuare sulla SS131 in direzione nord.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Proseguire sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu.
Infine, raggiungere Via S. Giacomo, 3.

Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Continuare sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu.
Infine, raggiungere Via S. Giacomo, 3.

Da Olbia
Prendere la SS131 in direzione sud-ovest.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Seguire la SS199 fino a raggiungere Ittireddu.
Infine, raggiungere Via S. Giacomo, 3.

Da Alghero
Prendere la SS291 in direzione est verso Sassari.
Successivamente, prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.
Proseguire sulla SS199 fino a raggiungere Ittireddu.
Infine, raggiungere Via S. Giacomo, 3.

Accessibilità

Orari:
Lunedì 10:00–13:00, 16:00–19:00
Martedì 10:00–13:00, 16:00–19:00
Mercoledì 10:00–13:00, 16:00–19:00
Giovedì 10:00–13:00, 16:00–19:00
Venerdì 10:00–13:00, 16:00–19:00
Sabato-Domenica: Chiuso (
Aperto su prenotazione)

Telefono: +39 079 767623

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web: http://www.museoittireddu.it

Adatto ai portatori di disabilità

Stagioni consigliate


Notizie varie

Il Museo Civico di Ittireddu, inaugurato il 14 luglio del 1984, ha costituto in Sardegna uno dei primi esempi espositivi strettamente legati al concetto di “archeologia del territorio”, rivestendo un ruolo “storico” in una tendenza che è stata poi seguita da altri Comuni sardi nei decenni successivi. A distanza di un trentennio da quella data, la struttura e l’allestimento del Museo sono stati rivisitati e rinnovati con l’esposizione di reperti provenienti anche da successive ricerche; vi è stato allestito un internet-café e una biblioteca specifica sull’archeologia sarda. Due sale sono state dedicate a mostre archeologiche temporanee.


IMMAGINI


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.5439,8.9023