statistiche accessi
Skip to main content

Civico Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas


Civico Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas

Il Museo, inaugurato nel 1988, offre un viaggio affascinante attraverso le testimonianze archeologiche e paleobotaniche dell’Anglona, suddiviso in cinque sezioni:

Sezione Paleobotanica: Presenta un'ampia varietà di fossili vegetali provenienti dalle Foreste Pietrificate dell’Anglona, che si estendevano su un'area di oltre 300 km². Queste foreste risalgono a circa 30-15 milioni di anni fa e furono fossilizzate a causa dell'attività vulcanica e dei fenomeni idrotermali. I tronchi degli alberi, immersi nei bacini lacustri, subirono la sostituzione della lignina con i minerali, principalmente la silice.

Sezione Paleolitica: Mostra manufatti in pietra, i più antichi rinvenuti in Sardegna, risalenti al Paleolitico Inferiore (500.000-120.000 anni fa). Tra i reperti troviamo raschiatoi e denticolati, realizzati principalmente in selce.

Sezione Neolitica ed Eneolitica: Espone materiali in ceramica e pietra, tra cui si distingue una statuina della Dea Madre con Bambino risalente al neolitico medio (4.000-3.500 a.C.). È ben rappresentata la Cultura di Ozieri (3.500-2.700 a.C.) con esempi di ceramica finemente decorata e dipinta.

Sezione Nuragica: Qui sono esposti oggetti che testimoniano la cultura materiale di questo periodo, come vasellame di varie forme e materiali in bronzo come pugnali, fibule e bracciali. Sono presenti anche testimonianze architettoniche, tra cui uno splendido Pozzo Sacro in calcare bianco, numerosi nuraghi e alcune Tombe di Giganti.

Sezione Classica e Medioevale: Questa sezione comprende reperti che testimoniano i rapporti commerciali tra i centri tardo nuragici e le popolazioni Fenicio-Puniche e Romane. L'Età Medievale è documentata da maioliche provenienti dalle Chiese di Chiaramonti, Martis e Perfugas.

Ogni sezione del Museo offre un'opportunità unica di esplorare e comprendere la ricca storia e cultura dell'Anglona attraverso le testimonianze materiali lasciate dai suoi antichi abitanti.


Informazioni

Comune

Perfugas

Indirizzo

Via N. Sauro, Perfugas

Come arrivare

Da Cagliari
Prendere la SS131 in direzione nord verso Sassari, quindi seguire le indicazioni per Porto Torres. Da Porto Torres, prendere la SS200 in direzione Castelsardo, poi seguire le indicazioni per Perfugas.

Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione sud verso Cagliari, quindi uscire a Porto Torres. Da Porto Torres, prendere la SS200 in direzione Castelsardo, poi seguire le indicazioni per Perfugas.

Da Olbia
Prendere la SS199 in direzione sud-ovest verso Tempio Pausania, quindi proseguire sulla SS127bis verso Perfugas.

Da Alghero
Prendere la SS291 in direzione sud-est verso Sassari, quindi collegarsi alla SS131 in direzione sud verso Cagliari. Uscire a Porto Torres e seguire le indicazioni per Castelsardo e poi Perfugas.

Procedere in direzione sudovest da Via Circovallazione verso Strada Statale 127 Settentrionale Sarda per 9 m, svoltare a destra e prendere Strada Statale 127 Settentrionale Sarda proseguendo per 1 km. Svoltare a sinistra e prendi Via Nazario Sauro: il museo si trova sulla destra.

Accessibilità

OTTOBRE - MAGGIO
Mattina: 09:00-13:00, Pomeriggio:15:00-19:00

GIUGNO • SETTEMBRE
Mattina: 09:00-13:00, Pomeriggio:16:00-20:00

LUNEDÌ CHIUSO
(Aperto su prenotazione)

Telefono: 079564241/349.7777103
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adatto ai portatori di disabilità

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.83477749457064,8.887786691525735