Museo Diocesano d’Arte Sacra

Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Ozieri, inaugurato nel 2012, sorge presso l'antico Seminario Tridentino, edificio del XVI secolo donato dai Borgia per la fondazione del Collegio Gesuitico. Il Museo si configura come memoria delle scomparse diocesi di Castro e Bisarcio, offrendo un percorso espositivo articolato in otto aree tematiche che, attraverso beni artistici e liturgici, ripercorre la millenaria storia di fede della comunità diocesana.
Le diverse sezioni ospitano una varietà di opere d'arte, tra cui paramenti sacri, sculture lignee, in marmo e in terracotta, oggetti liturgici in oro, argento e pietre preziose, e una pinacoteca che vanta opere di notevole pregio, tra cui spiccano i dipinti del Maestro di Ozieri, artista misterioso e affascinante del XVI secolo.
Tra le opere di particolare rilievo si segnalano la Croce astile della Cattedrale di Ozieri (XV sec.), proveniente dall'antica Cattedrale di S. Antioco di Bisarcio, la Corona dell'Assunta (XVI sec.), donata dalle Monache Clarisse alla Cattedrale di Ozieri nel 1889, e la scultura lignea di San Giorgio a cavallo che uccide il drago (XVI sec.) proveniente dalla perduta chiesa di San Giorgio.
La pinacoteca del Museo offre la possibilità di ammirare il maggior numero di opere attribuite al Maestro di Ozieri, pittore enigmatico e di grande talento, attivo in Sardegna nel XVI secolo. La sua produzione artistica, caratterizzata da una forte espressività e da un originale linguaggio pittorico, è oggetto di studi e approfondimenti da parte di storici dell'arte.
Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Ozieri si configura come un'istituzione di rilevante valore culturale, non solo per la ricchezza e la varietà delle sue collezioni, ma anche per il suo ruolo di memoria storica e di promozione della conoscenza del patrimonio artistico e religioso della Sardegna.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Via Umberto I 37, Ozieri
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Procedere in direzione est su Via Vittorio Veneto/SS132 verso Piazza Giuseppe Garibaldi per 82 m, svoltare leggermente a destra e prendere Largo Professor Soro/Largo Soro/Largo Vincenzo Soro, continuando per 41 m. Svoltare a destra e prendere Via Umberto I, proseguendo per 35 metri: il museo si trova sulla destra.
Accessibilità
Orari: Ven-Sab-Dom 10.00-13.00 | 15.00-18.00
*possibilità di apertura infrasettimanale per i gruppi di almeno 8 persone previa prenotazione.
Telefono: 079 786093| 347 1546083
E-mail:
Sito web: https://www.diocesiozieri.org/museodiocesanoartesacra
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno