Il Museo "La Taverna dell'Aquila" è un'esposizione unica nel suo genere, situata ad Ozieri, in Sardegna. Il museo offre un affascinante spaccato sulla civiltà contadina e sulle antiche botteghe artigianali della regione.
Il museo è stato fondato nel 1978 da Giuseppe Saba, un nativo di Ozieri che ha dedicato la sua vita alla raccolta di oggetti di uso comune legati alla tradizione locale. La collezione comprende migliaia di reperti, tra cui utensili agricoli, strumenti artigianali, abiti, ceramiche e molto altro ancora.
Il nome del museo, "La Taverna dell'Aquila", deriva da un'emblematica aquila impagliata donata al museo dalla famiglia dell'illustre pittore ozierese Giuseppe Altana. L'allestimento del museo ricrea l'atmosfera di una taverna di campagna, con i reperti disposti su tavoli, scaffali e mensole.
Il museo si articola in diverse sezioni, ognuna dedicata a un tema specifico.
La prima sala ospita gran parte della collezione enologica museale, in massima parte isolani e nazionali: un patrimonio che supera le 2500 unità di bottiglie da litro e conta circa 700 bottiglie di formato mignon.
Tra i pezzi più degni di nota, si annoverano diverse bottiglie di un pregiato vino locale risalente al 1927, ma soprattutto una consistente rappresentanza di vermut, amari e superalcolici degli anni ‘40, ‘50 e ‘60, ancor oggi dotati delle loro originali etichette.
La fitta esposizione comprende degli spazi dedicati a diverse professioni: vi troviamo l’angolo del medico, la bottega del fabbro, del calzolaio e del barbiere.
Il Museo "La Taverna dell'Aquila" è un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre ai visitatori un'occasione unica per conoscere le tradizioni e la storia di Ozieri. La varietà e la ricchezza delle sue collezioni lo rendono un museo adatto a un pubblico di tutte le età.