statistiche accessi
Skip to main content

Pinacoteca cittadina "Giuseppe Altana"


Pinacoteca cittadina "Giuseppe Altana"

La Pinacoteca Giuseppe Altana emerge come un rilevante esempio di archeologia industriale nella regione sarda, essendo stata eretta alla fine del XIX secolo per ospitare il primo gruppo motore dell'isola destinato alla produzione di energia elettrica per l'illuminazione pubblica cittadina. Attualmente, l'edificio funge da custode della collezione permanente di arte contemporanea di proprietà del Comune di Ozieri, oltre ad essere utilizzato per esposizioni temporanee di rilievo.
Intitolata al pittore Giuseppe Altana (1886-1975), la Pinacoteca presenta le opere del maestro nella sua sala inaugurale, le cui caratteristiche stilistiche si collocano nell'ambito del movimento del paesaggismo piemontese di orientamento verista e naturalista.
La sala successiva ospita le opere del pittore Pietro Tinu (1923-1999), figura eclettica e sperimentatrice, la cui produzione artistica, inizialmente di matrice figurativa, si evolve verso uno stile informale caratterizzato da geometrie e cromatismi materici e tonali.
In aggiunta, la collezione permanente comprende opere di artisti di fama internazionale, tra cui Battaglia, Ceccobelli, Cotani, Di Stasio, Galliani, Panzino, Passa, Pinelli, Pizzi Cannella, Ricci, Tacchi e Lai, insieme a importanti esponenti dell'arte ottocentesca e novecentesca sarda, toscana e umbra, quali Somelli, Mazzaccherini, Valori e altri. Come spazio espositivo per mostre temporanee di arte contemporanea, la Pinacoteca ha accolto personali di artisti di rilevanza come Liliana Canu, Giovanni Sanna e Iacopo Scassellati.


Informazioni

Comune

Ozieri

Indirizzo

Via Alcide de Gasperi 2, Ozieri

Come arrivare

Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.

Accessibilità

Orari:
Lunedì Chiuso
Martedì 16–19
Mercoledì 16–19
Giovedì 16–19
Venerdì 16–19
Sabato 16–19
Domenica 16–19
Telefono: 079786207 0797851052
E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adatto ai portatori di disabilità

Informazione non disponibile

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Notizie varie

Oltre alla funzione di custodire una preziosa collezione d'arte e di fornire uno spazio espositivo di rilievo per mostre temporanee, la ex centrale elettrica, recentemente restaurata, riveste un ruolo di primaria importanza come esempio di archeologia industriale in Sardegna.
Originariamente concepita come la prima centrale elettrica funzionante dell'isola, l'edificio è stato successivamente convertito in un pastificio. Ancora oggi, conserva al suo interno una serie di macchinari che testimoniano la sua ricca storia e la sua evoluzione nel corso del tempo, storiche, culturali, ecc.


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.588077995660534,9.002074247791613