Grotta di San Michele

La Grotta di San Michele di Ozieri, rappresenta un fondamentale sito archeologico per la Sardegna. Caratterizzata da un'estensione di circa 160 metri all'interno del substrato calcareo, questa cavità sotterranea presenta un complesso sistema di sale e cunicoli arricchiti da formazioni stalattitiche, alimentate dalle infiltrazioni d'acqua. Nonostante parte della struttura sia stata compromessa nel corso dei millenni, essa ha svolto diverse funzioni nel corso del tempo, fungendo sia da abitazione che da luogo di culto e necropoli.
Di particolare rilevanza storica è l'associazione della grotta con la cultura di "Ozieri" o "San Michele", fiorita durante il Neolitico finale in Sardegna, approssimativamente tra il 3.200 e il 2.800 a.C. La denominazione di questa cultura è derivata proprio dal sito di San Michele di Ozieri, che ha costituito un luogo chiave per lo studio e la comprensione di questa fase storica.
I reperti archeologici recuperati dalla grotta, in particolare i manufatti ceramici, si distinguono per la loro eccellente qualità tecnica, superiore a quella delle culture successive. Tra essi, spiccano i vasi di pietra, caratterizzati da elaborati motivi decorativi, in particolare disegni a semicerchi concentrici, che rappresentano una delle produzioni più distintive della cultura di Ozieri.
Gli scavi condotti nella grotta, in epoche quali il 1914 e il 1949, hanno restituito un ricco corpus di reperti archeologici, oggi custoditi presso il Museo Nazionale "G.A. Sanna" di Sassari. Questi ritrovamenti costituiscono un fondamentale contributo alla nostra conoscenza della preistoria e della cultura dell'isola di Sardegna.
Informazioni
Comune
Indirizzo
Parcheggi ospedale civile A. Segni
Come arrivare
Da Cagliari: Prendere la SS131 in direzione nord fino a raggiungere Sassari. Da Sassari, proseguire lungo la SS131bis in direzione Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Sassari: Prendere la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Olbia: Prendere la SS127bis in direzione sud fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Da Alghero: Prendere la SS291bis in direzione est fino ad incontrare la SS131bis. Proseguire lungo la SS131bis in direzione sud-est fino a raggiungere Ozieri. Seguire le indicazioni stradali fino a destinazione.
Per raggiungere la Grotta di San Michele, procedere in direzione nord-ovest lungo Via Vittorio Veneto/SS132, e continuare sulla SS132 per 1,1 km. Alla rotonda, prendere la seconda uscita e imboccate Via Roma/Strada Statale 128bis Centrale Sarda/SS128bis, proseguendo per 120 m. Successivamente, svoltare a destra in Via S. Michele e percorrere 59 m. Proseguire diritto e prendere Vicolo S. Michele, continuando per 77 m. Infine, svoltare a destra, percorrere 120 m e infine svoltate a sinistra, proseguendo per 16 m.
Accessibilità
Orario estivo: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
Orario invernale: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 | 14.00 – 17.00
Telefono: 079 787638 - 3292669436
E-mail:
Adatto ai portatori di disabilità
Stagioni consigliate
- Inverno ,
- Primavera ,
- Estate ,
- Autunno