statistiche accessi
Skip to main content

Ponte Romano Pont'Ezzu


Ponte Romano Pont'Ezzu

Il ponte si localizzava sul Riu Mannu, al confine tra i territori comunali di Ittireddu e Mores, che mutuato il suo corso, scorre ora a nord ovest. Originariamente a tre arcate e con uno sviluppo di 18 m, ne conserva oramai solo due, di differenti dimensioni. Una, più ampia, è a sesto ribassato mentre quella minore è a tutto sesto. All'attacco degli intradossi coi piedritti si osservano i fori utilizzati per l'alloggiamento delle travi lignee per le centine. La faccia a vista dei pilastri è in regolari corsi di pietra basaltica, ad eccezione del secondo e quarto filare realizzati con conci in tufo. Al livello delle fondazioni si possono notare i resti dei rostri frangicorrente. Non restano tracce del coronamento e dei parapetti per cui si può osservare l'opus caementicium (tecnica costruttiva di riempimento con calce, pozzolana e pietrame) utilizzato all’interno dei pilastri.


Informazioni

Comune

Ittireddu

Indirizzo

Località - Pont'Ezzu

Come arrivare

Da Cagliari
Prendere la SS130 in direzione nord-ovest verso Sassari.
Continuare sulla SS131 in direzione nord.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.

Da Sassari
Prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.

Da Olbia
Prendere la SS131 in direzione sud-ovest.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.

Da Alghero
Prendere la SS291 in direzione est verso Sassari.
Successivamente, prendere la SS131 in direzione sud-est.
Prendere l'uscita per l'SS199 in direzione Ozieri.

Dalla S.S. 128 bis da Mores per Ozieri si gira a destra per Ittireddu. Dal centro del paese si imbocca a destra la strada che porta prima al Museo Archeologico e poi prosegue verso SW, costeggiando sulla destra la chiesa diruta di S. Elena e la necropoli di Partulesi. Dopo circa 2,5 Km dal paese si gira a destra (un cartello segnaletico indica la direzione per il sito) e si prosegue sino ad un ampio parcheggio, a pochi metri dal monumento.

Accessibilità

Accesso libero

Adatto ai portatori di disabilità

Informazione non disponibile

Stagioni consigliate

  • Inverno ,
  • Primavera ,
  • Estate ,
  • Autunno

Notizie varie

Il ponte risale presumibilmente al I secolo d.C., con un importante restauro in epoca tardo imperiale, III-IV secolo d.C., ed infine rimaneggiamenti di epoca medievale. L'archeologa Paola Basoli ipotizza che il ponte, al pari degli altri dell'area, possa essere stato realizzato dall'armata romana di stanza nel vicino "castro" di "Luguido" (Oschiri).
Ancora fino a pochi decenni fa, questo ponte consentiva anche agli automezzi di attraversare il fiume in prossimità di quello che fu il villaggio nuragico, romano e infine medievale in località Sa Mandra 'e sa Jua (nel quartiere satellite di San Nicola, quartiere posto a circa 1 km dal ponte). Di questo insediamento è ancora visibile un nuraghe trilobato, tratti di muratura di abitazioni romane praticamente ad esso sovrapposte, ed una chiesa del XII-XIII secolo intitolata a San Nicola distante dal nuraghe un centinaio di metri.


IMMAGINI


Mappe

Coordinate geografiche

APP GEO Sard GIS

APP Google Earth

40.528615929834245,8.876674119885227